Tappeti per volare e sognare di essere in altri luoghi.
Moderni, sono estremamente decorativi, tappeti di ogni genere. Al centro del nostro soggiorno è il benvenuto, l’ immagine accogliente che vogliamo dare alla nostra casa. Ci dà una sensazione di piacevolezza nel calpestarlo a piedi nudi. Sentire il suo calore, le fibre naturali sotto la pianta dei piedi ci regala un senso di libertà come da tradizioni più antiche. Può avere un disegno geometrico, un disegno pittorico a macchie sfumate, colori, dimensioni e stili sono veramente tanti.
- Tappeti Knotsrugs
- Tappeti Knotsrugs
Knotsrugs è una società inglese che ha diverse produzioni. Fantasie moderne in molte gradazioni di colore, decori con abbinamenti eccentrici. Dalla tradizione inglese delle moquette al tappeto decorativo. Tra le loro raccolte troviamo la collezionie Missoni. Dopo gli anni ’70, ricordiamo i loro arazzi, propongono tappeti colorati e fiorati come il modello “Ragusa”.
- Tappeti Knotsrugs Missoni
- Tappeti Knotsrugs Ragusa
La linea Missoni la trovo datata e riservata al mercato estero. Al tempo di Saporiti Italia erano divertenti, colorati e ben si inserivano nell’arredo della società di Besnate, tra le prime aziende a proporre tessuti prestati dalla moda. Molto vintage.
I tappeti come segni artistici

Tappeti Golran
Parlando sempre di opere decorative, l’ azienda Golran è tra le più importanti, rielabora e reinterpreta i tappeti orientali del ‘900 con nuove tecniche. Negli anni Golran ha acquistato sempre maggior prestigio, non solo tra i privati ma anche tra importanti società e gallerie d’arte. Punta sulla qualità ed è una delle aziende più accreditate del settore.
Importanti sono le collaborazioni con diversi design che creano e realizzano il tappeto in modo attuale, ed ecco nascere le nuove collezioni.
Yael Mer e Shay Alkalay, o l’olandese Bertjan Pot e l’italianissima di Isabella Sodi creano tappeti con fantasie e scenari nuovi.
Artisti che esprimono il loro sapere in maniera diversa, che ottengono un prodotto di elevato prestigio, vista l’alta qualità del prodotto finito.
- Tappeti Golran Bertjan Pot
- Tappeti Golran Bertjan Pot
- Tappeti Golran Bertjan Pot
Le collezioni sono diversamente belle , Bertjan stende sulle sue tavolozze un caleidoscopio di forme e colori.
Isabella Sodi design di lunga esperienza nella moda, fiorentina di nascita, è evidentemente più legata al fashion, la sua collezione è molto particolare, attenta agli abbinamento dei colori. E’ una collezione di tendenza con una sorta di classicità.
- Tappeti Golran Isabella Sodi
- Tappeti Golran Isabella Sodi
- Tappeti Golran Isabella Sodi
Amini è un’ altra società italiana che ha una produzione di ottima qualità. Dai tappeti marocchini sempre in chiave moderna alla collezione ispirata alla produzione architettonica di Giò Ponti. Ritroviamo le sue forme geometriche, il disegno delle piastrelle con le quali ha rivestito interi palazzi. La sobrietà e i colori classici sono lo stile di questa azienda.
- Tappeti Amini
- Tappeti Amini disegno Giò Ponti
Tappeti di oggi
Divertente sono le proposte di Nesta and Ludek , che si ispirano alla forma circolare di un ombrellino orientale come i disegni presi da quell’oggetto. Abbiamo già parlato di Vito Nesta che trasforma gli oggetti dalla loro dimensione naturale ad una maggiore e diversa, cambiandone anche l’uso. La Galleria Luisa delle Piane di Milano , ha esposto i loro tappeti che sono senz’altro da vedere, necessitano di uno spazio particolare, ma trovo che questi artisti abbiano voglia di proporre cose nuove che ben si legano al mondo della moda e al modernariato da collezione.
- Tappeti Ike e Koi – Nesta & Ludek
- Tappeti – Nesta & Ludek
- Tappeti Ike & Koi Galleria Luisa delle Piane
I tappeti in una casa ci aiutano a delimitare uno spazio senza le pareti, ci raccolgono intorno, illuminano e colorano una stanza, ci consentono di percepire le dimensioni di un locale.
Camminando a piedi nudi ci danno un senso di libertà e la percezione del nostro corpo, e come se dai piedi partisse una scossa e prendessimo coscienza del nostro corpo in tutte le sue parti, dalla terra al cielo.
Il mio tappeto preferito ? Ma il mio preferito è quello che la mia famiglia ha acquistato in Sud Africa nello stato indipendente dello Swaziland negli anni 70. In quel bel paese hanno trovato un laboratorio che lavorava la lana mohair. Hanno fatto produrre con telai artigianali, tappeti di un’ incredibile morbidezza, bianchi a pelo lungo e di grandi dimensioni. Ne ho ancora uno che conservo preziosamente e che mi procura una felicità immensa quando, a piedi nudi, cammino su quelle terre!